“IMPARO SCATTO STAMPO”
Formazione primo livello di fotografia pellicola.
Numero incontri: 8. Ore totali: 26.
Stampa: in camera oscura*.
Numero massimo di partecipanti: 5.
Quota: €. 300
Note: i primi quattro incontri e l’ottavo incontro di fotografia pellicola e di fotografia digitale, si svolgeranno congiuntamente.
Esplora il fascino della fotografia in bianco e nero. Impara a vedere, concepire e realizzare l’intero processo lavorativo. Dalle basi della fotografia, all’ingresso in camera oscura, esalta la tua espressone fotografica.
Calendario Formazione
Primo incontro: Venerdì 30 Gennaio, 19-21
Secondo incontro: Sabato 31 Gennaio, 14-18
Terzo incontro: Venerdì 6 Febbraio, 19-21
Quarto incontro: Domenica 8 Febbraio, 9-13 (uscita)
Quinto incontro: Venerdì 13 Febbraio, 19-21
Sesto incontro: Sabato 14 Febbraio, 14-18
Settimo e ottavo incontro: Domenica 22 Febbraio, 9-13 14-18
PROGRAMMA
Primo Incontro, 2 ore:
Metodologia e visione globale dei canoni fondamentali della fotografia.
Concetti di base .
Elementi fondamentali per un set fotografico
Elementi fondamentali di un fotografo
Formati delle principali macchine fotografiche
Componenti base della macchina fotografica
Gruppi di obbiettivi
Elementi base dello scatto
Pellicole fotografiche
Grafici delle classificazioni
Secondo incontro, 4 ore:
Visione ed analisi immagini d’archivio
Lettura grandi fotografi
Approccio ad una tematica fotografica
Composizione dell’immagine
Terzo incontro, 2 ore:
Lettura portfolio dei lavori proposti dai partecipanti. Questa fase è fondamentale per chi vuole imparare a scattare buone fotografie e iniziare a confrontarsi con il mondo fotografico da professionista.
Quarto incontro, 4 ore:
Lezione sul campo.
Ognuno con la propria reflex analogica, sperimenterà nuove tecniche di lettura della luce e della visione in bianco e nero, verificando di volta in volta le scelte esposimetriche. Il lavoro verrà svolto presso un sito archeologico romano. I formatori saranno a completa disposizione dei partecipanti per chiarimenti e approfondimenti.
Quinto incontro, 2 ore:
Saranno fornite le nozioni basilari per la stampa in camera oscura:
Catalogazione – archiviazione
Analisi del provino e lettura del negativo
Definizione di chiaro e scuro
Definizione di contrasto (filtri multigrade)
Sistemi di mascheratura e bruciatura
Sistema zonale
Sesto incontro, 4 ore:
Selezione e valutazione del lavoro da provini a contatto, visualizzazione dei negativi per la scelta finale di stampa. Questo passaggio racchiude e focalizza l’intero processo di lavoro: la scelta dell’immagine che rappresenterà tutto il nostro operato.
Settimo e ottavo incontro, 4 + 4 ore:
Ingresso in camera oscura professionale. Ognuno con il proprio ingranditore, stamperà le immagini selezionate in bianco e nero. La stampa sarà realizzata su carta politenata 24×30. L’immagine, perfettamente sviluppata, fissata, lavata e asciugata sarà montata su passepartout di dimensioni 30×40. I formatori saranno a completa disposizione dei partecipanti per fornire supporto tecnico. Ogni camere oscura dispone di tre postazioni di stampa al fine di mantenere la giusta concentrazione. Le due camere oscure presenti dispongono di ingranditori Durst per la stampa 135mm e 120, di tutti gli accessori per l’elaborazione della stampa e i chimici necessari sono disposti pronti all’uso.
Obiettivi: Alla fine del percorso, avrai acquisito i principi fondamentali della fotografia in bianco e nero e sarai autonomo nelle fasi di scatto, sviluppo e stampa in camera oscura.
Materiale del corso (compreso nella quota) :
• Dispense
• 1 rullo 135mm Ilford o kodak T-Max 100 o 400 asa
• Sviluppo pellicola
• Provini a contatto
• Noleggio camere oscure
• Carta fotografica politenata 24×30 (10 fogli)
• Installazione su passepartout 30×40 e relativo fondo
Possibilità di noleggio refrex analogica presso la sede Lumina Sense.
*La stampa in camera oscura si svolgerà presso la sede esterna